Menu principale:
Bene! Iniziano ad arrivare dei riscontri dall'apertura delle iscrizioni al corso "La cura di un racconto" (https://www.facebook.com/events/1560271144009759). E arrivano anche domande.
Abbiamo pensato quindi di condividere le risposte anche pubblicamente, in modo che siano utili a tutti.
La prima domanda/osservazione a cui diamo seguito è questa:
-
-
Personalmente ho partecipato sia alla Bottega di narrazione, di cui vi lascio una traccia* di seguito, sia IntroVersi.
"La cura di un racconto" ricalca la formula di quest'ultimo ed è già stata collaudata durante un ciclo di incontri simile tenuto sempre da Giulio Mozzi a Trieste. Per cui le iscrizioni non sono su selezione: i primi 15/18 che si iscrivono saranno accolti, gli altri purtroppo no, ma solo per una questione di spazio e anche per motivi didattici: qualitativamente, non si potrebbe prestare la stessa cura a un numero troppo elevato di partecipanti.
Per maggior informazioni:
http://www.manuelamazzi.ch/CorsiPhotoMaMa
Per scaricare le disposizioni e il programma del corso, in pdf: http://www.manuelamazzi.ch/CorsiPhotoMaMa/files/volantino.pdf
* Ho frequentato la Bottega di Narrazione 2015/2017 sotto la guida di Giulio Mozzi, all'epoca coadiuvato solo da Gabriele Dadati. È stata un'esperienza piena proprio grazie a Giulio, alle sue intuizioni (che lui definisce "visioni"), al suo approccio non accademico, ma molto sapiente nell'affrontare il progetto allo stato grezzo, ai consigli di lettura personalizzati, alle sue competenze in materia di non-